SITI UNESCO IN VALLE: ESPERIENZA E PROSPETTIVE”

DELEGAZIONE di SONDRIO

 

Convegno sul tema “ SITI UNESCO IN VALLE: ESPERIENZA E PROSPETTIVE”

Si terrà a Tirano sabato 11 giugno a cura della Delegazione Fai di Sondrio in occasione delle Giornate Mondiali del Patrimonio Unesco.Sarà presente il presidente regionale del Fai e sarà presieduto dalla responsabile dell’Ufficio UNESCO del Ministero

Nell’ambito della valorizzazione dei siti UNESCO lombardi promossa dalla presidenza regionale del FAI, la Delegazione di Sondrio ha organizzato un convegno sul tema “Siti UNESCO in valle: esperienze e prospettive”, che si terrà a Tirano, capolinea italiano del sito Unesco italo-svizzero “Ferrovia retica nel paesaggio Albula – Bernina”, sabato 11 giugno 2016 in coincidenza con le Giornate del Patrimonio Mondiale Unesco. Il convegno, che si terrà nella sala del Credito Valtellinese di p.zza Marinoni n. 23 (g.c.), sarà onorato dalla partecipazione della dott.ssa Angela Maria Ferroni, responsabile dell’Ufficio Unesco del Ministero dei beni e delle attività cultuali e del turismo, che lo presiederà. I lavori avranno inizio alle ore 14,30 con i saluti e le introduzioni di rito e si articoleranno in due momenti, il primo, sul tema: Tirano / Valposchiavo: bilancio a 7 anni dall’ingresso del Trenino Rosso nel Patrimonio dell’Umanità, vedrà gli interventi del podestà di Poschiavo Alessandro Della Vedova e dell’assessora alla Cultura e al Turismo del Comune di Tirano dott. Sonia Bombardieri, il secondo è costituito da una tavola rotonda sul tema: Sogni o prospettive reali di nuovi siti Unesco in provincia di Sondrio, coordinata dal presidente regionale del FAI prof. Andrea Rurale, riguarderà la proposta di ampliamento alle aree archeologiche di Teglio – Tirano – Grosio del sito Unesco Arte rupestre della Valcamonica, le ipotesi di candidatura della via dei terrazzamenti vitati retici, del sito lombardo sull’architettura delle centrali idroelettriche, del Villaggio Sanatoriale Eugenio Morelli di Sondalo, della strada dello Stelvio e avranno come relatori rispettivamente: la dott. Raffaella Poggiani Keller, l’arch. Oscar Del Barba, la prof. Luisa Bonesio e la prof. Cristina Pedrana Proh.

La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Tirano, della Ferrovia Retica, del Consorzio Turistico Media Valtellina di Tirano e del supporto organizzativo del Museo Etnografico Tiranese.

Anche la Ferrovia Retica celebrerà le Giornate Mondiali del Patrimonio Unesco con la vendita nelle due giornate di un biglietto di libera circolazione sui treni, con visite guidate al museo ferroviario di Bergün, alla Centrale Palù di Alp Grüm, al Giardino dei ghiacciai di Cavaglia, all’Infoarena e cantiere Albulatunnel II di Preda, alle officine di riparazione dei treni di Samaden, varie corse con treni storici, elettrici e a vapore, l’inaugurazione di un nuovo treno, con un brunch al viadotto della Landwasser a Filisur e una caccia al tesoro per i bambini nell’ambito della visita guidata al borgo di Poschiavo.

 

GIORNATE DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO 2016

Sabato 11 giugno 2016

TIRANO, Sala conferenze del Credito Valtellinese (p. Marinoni 23)

 Convegno sul tema

SITI UNESCO IN VALLE: ESPERIENZA E PROSPETTIVE

Programma

 Ore 14.00 accreditamento

Ore 14.30 inizio del convegno

* apertura dei lavori da parte del Capo Delegazione del Fai di Sondrio Bruno Ciapponi Landi

* saluto del Presidente regionale del FAI prof. Andrea Rurale

*saluto della dott. Angela Maria Ferroni dell’Ufficio Unesco del Ministero dei beni e delle attività cultuali e del turismo che assume la presidenza del convegno

 Tirano / Valposchiavo: bilancio a 7 anni dall’ingresso del Trenino Rosso nel Patrimonio dell’Umanità. Interverranno: Alessandro Della Vedova, Podestà di Poschiavo, dott. Sonia Bombardieri, Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Tirano.

 Tavola rotonda: Sogni o prospettive reali di nuovi siti Unesco in provincia di Sondrio.

Coordina il prof. Andrea Rurale, Presidente regionale del FAI

Candidature a cui è interessata la valle:

1 -L’ampliamento alle aree archeologiche di Teglio – Tirano – Grosio del sito Unesco Arte rupestre della Valcamonica: dott. Raffaella Poggiani Keller già Soprintendente archeologa della Lombardia

2- La via dei terrazzamenti vitati retici e l’ipotizzato sito lombardo sull’architettura delle centrali idroelettriche arch. Oscar Del Barba

3- Il Villaggio Sanatoriale Eugenio Morelli di Sondalo, prof. Luisa Bonesio

4-La strada dello Stelvio (e dello Spluga?), prof. Cristina Pedrana Proh

 

Ore 18.00 Interventi e conclusioni della presidente del convegno dott.ssa Angela Maria Ferroni                    

 Al termine dei lavori seguirà un aperitivo

                                                                                  

 

 

        

 

https://www.rhb.ch/it/ferrovia-un-universo-tutto-da-scoprire/patrimonio-mondiale-unesco/giornate-del-patrimonio-mondiale-unesco-fr

  Domenica 12 giugno 2016

Tirano – Samaden (St. Moritz).

Adesione al programma celebrativo della Ferrovia retica che prevede un biglietto di libera circolazione sui treni nelle due le giornate e interessanti visite guidate col seguente programma:

Treno storico ( TW 30 – 31 e carrozza “Bucunada”)  Poschiavo – Pontresina   08.40- 10.27 / Pontresina – Poschiavo   11.35- 13.08 /Poschiavo – Alp Grüm  13.55- 14.32 / Alp Grüm – Poschiavo     15.10- 15.58

Treno a vapore : Samedan – Pontresina – Samedan ( locomotiva “Heidi”)

Ore 10:30, 11:30, 12:30, 13:30, 14:30 / Ore 11:15, 12:15, 13:15, 14:15, 15:15

Brevi visite guidate alle officine di Samedan

Inaugurazione nuovo treno “Albula”  Samedan – Thusis Ore 07:40 – 09:00

Treno a vapore Filisur – Alvaneu – Filisur (locomotiva Rhätier)

Ore 10:20, 11:20, 12:20, 13:20, 14:20, 15:20, 16:20 -Ore 10:35, 11:35  ->  fino  16:35

Filisur:                         Brunch al viadotto della Landwasser

Bergün:           visita guidata al museo ferroviario

Preda:              visita Infoarena e cantiere Albulatunnel II

Alp Grüm:       visita guidata centrale Palü

Cavaglia:             visita guidata giardino dei ghiacciai

Poschiavo:        visita guidata del borgo e caccia al tesoro (per i bambini)

 

In tutte le postazioni vi è la possibilità di consumare semplici spuntini e bevande varie.

 

 

https://www.rhb.ch/it/ferrovia-un-universo-tutto-da-scoprire/patrimonio-mondiale-unesco/giornate-del-patrimonio-mondiale-unesco-fr